INSUFFICIENZA VALVOLARE AORTICA

  

DEFINIZIONE

 

L’insufficienza valvolare aortica o rigurgito aortico è una condizione patologica che si verifica quando la tua valvola  aortica   non si chiude appropriatamente. Quando vi è questa condizione il sangue che viene normalmente pompato al di fuori del cuore dalla camera principale del cuore stesso (il ventr. Sx), tende a refluire   all’indietro. Tale condizione determina una inefficiente portata di sangue al resto del tuo corpo;  come risultato, ti sentirai stanco e avrai, inoltre, insorgenza di affanno. L’insufficienza  valvolare  aortica  si può sviluppare improvvisamente o nel corso di decenni. Nel momento in cui il rigurgito aortico diventa importante, la chirurgia  diventa fondamentale per riparare o sostituire la valvola aortica.

 

SINTOMI

 

Nella maggior parte dei casi l’insufficienza  valvolare  aortica  si sviluppa gradualmente ed il tuo cuore tende a compensare tale patologia. Potresti non avere sintomi per anni e contemporaneamente non essere a conoscenza di tale condizione. Non appena però l’insufficienza aortica  peggiora i sintomi che si manifesteranno saranno i seguenti:

  • Comparsa di un soffio cardiaco
  • Fatica e debolezza , specialmente quando incrementi la tua attività fisica
  • Respiro corto a seguito di esercizio o quando ti distendi
  • Gonfiore alle caviglie 
  • Dolore toracico che spesso aumenta a seguito di esercizio (Angina)
  • Battito del polso irregolare (Aritmia)
  • Sensazione che il cuore batta più forte del solito (Palpitazione) 

 

QUANDO RIVOLGERSI AD UN MEDICO

 

Contatta il tuo medico curante se i sintomi elencati si manifestano. Talvolta può succedere che l’insufficienza  valvolare  aortica si manifesti per la prima volta con lo scompenso cardiaco.

 

CAUSE

 

Di seguito sono riportate le condizioni che possono danneggiare la valvola aortica determinando insufficienza:

  • Malattia congenita: potresti essere nato con una valvola aortica che presenta solo due lembi (Valvola Bicuspide) o i lembi fusi tra loro piuttosto che tre lembi separati tra loro, così come normalmente  si presentano.
  • Endocardite: la valvola aortica può essere danneggiata dall’endocardite, infezione che coinvolge le valvole del cuore
  • Malattia reumatica: complicazione di un’infezione alla gola molto comune durante l’infanzia, causata da un germe chiamato Streptococco che in un fase successiva può danneggiare la valvola.
  • Trauma: danno causato alla valvola aortica a seguito di trauma sternale
  • Altre rare condizioni come la sindrome di Marfan.
  • Dilatazione della radice aortica 

 

FATTORI DI RISCHIO

 
  • Pressione arteriosa alta
  • Età: dopo la mezza età potresti  sviluppare insufficienza aortica causata dal naturale deterioramento della valvola. 

 

ESAMI  E DIAGNOSI

 

Gli esami che comunemente vengono utilizzati per diagnosticare l’insufficienza aortica  sono:

  • Elettrocardiogramma
  • Radiografia del torace
  • Ecocardiocolor-doppler: identifica il rigurgito valvolare aortico e ne determina il suo grado di importanza
  • Angiografia coronarica esame necessario per aggiungere informazioni importanti relativamente allo stato delle arterie coronariche e alla stato del tuo cuore.
  • Risonanza magnetica: esame non sempre necessario che aggiunge dettagli maggiori producendo immagini del cuore, inclusa la radice aortica. 

 

TRATTAMENTO CHIRURGICO

 

La tua valvola aortica potrebbe richiedere un trattamento chirurgico anche se non causa sintomi. Se la valvola non viene trattata per tempo, il tuo cuore che inizialmente compensa in modo efficace, può successivamente indebolirsi permanentemente. L’intervento chirurgico deve essere effettuato in un centro di eccellenza che abbia un grosso volume di interventi effettuati e personale cardochirurgico di esperienza. Discuti in modo approfondito dei rischi e dei benefici del trattamento chirurgico con il tuo medico.  Le opzioni chirurgiche includono:

  • riparazione della valvola aortica: talvolta il cardiochirurgo può preservare la valvola nativa migliorarne la sua funzione effettuando una plastica della valvola stessa, senza quindi necessità di impiantare una protesi
  • sostituzione valvolare aortica: nella maggior parte dei casi la valvola aortica deve essere sostituita con una protesi meccanica o una protesi biologica. La valvola meccanica, fatta di materiale metallico, è durevole nel tempo ma comporta il rischio di formazione di coaguli ematici. Se decidi di avere un impianto di protesi meccanica dovrai necessariamente assumere a vita medicine anticoagulanti come i cumarinici (Coumadin  Sintrom) per prevenire, appunto, la formazione di coaguli ematici. Le valvole biologiche (ottenuta da materiale suino o bovino) sono raccomandate per i pazienti anziani (di eta’ superiore a 65/70 anni), per gli individui con tendenza all’emorragia e per pazienti che hanno particolari difficoltà nell’assumere farmaci anticoagulanti. Le valvole biologiche possono essere indicate per le donne con aspettativa di gravidanza perché i farmaci anticoagulanti d’uso comune attraversano la barriera della placenta e possono avere effetti negativi sul feto. I diversi aspetti riguardanti il singolo paziente e lo specifico problema della valvola verranno discussi nel corso del ricovero prima dell’intervento.
  Vai al video  

CHIRURURGIA MINI INVASIVA

 

La sostituzione valvolare aortica generalmente richiede la chirurgia a cuore aperto, in anestesia generale e l’utilizzo della macchina cuore-polmone. Tecniche mini invasive, attuabili praticando una piccola incisione(mini sternotomia), determinano meno dolore in sede di incisione, una permanenza ospedaliera più breve ed una ridotta percentuale di complicanze post operatorie. Va però specificato che la chirurgia mini invasiva è più complessa rispetto alla chirurgia tradizionale , in parte perché l’operatore non ha una visibilità completa delle strutture cardiache. Parlane con il tuo chirurgo se questo tipo di chirurgia può essere quella per te più appropriata.

 
  Vai al video